Saturday, May 26, 2012
Dresda - Firenze dell'Elba - Sassonia Turistica: Si dia inizio ai festeggiamenti per i 500 anni del...
Dresda - Firenze dell'Elba - Sassonia Turistica: Si dia inizio ai festeggiamenti per i 500 anni del...: Oggi si aprono i festeggiamenti per i 500 anni della Madonna Sistina di Raffaello, la cui fama internazionale è paragonabile a ben poche...
Thursday, May 24, 2012
Dresda - Firenze dell'Elba - Sassonia Turistica: Parliamo la vostra lingua! Le Collezioni d’Arte St...
Dresda - Firenze dell'Elba - Sassonia Turistica: Parliamo la vostra lingua! Le Collezioni d’Arte St...: 25.05.2012 - In occasione della mostra “La Madonna Sistina. Il capolavoro di Raffaello compie 500 anni”, da oggi il sito delle Colle...
Friday, May 11, 2012
Il Panometro: Roma 312 d.c.
Presso il Panometro di Dresda (info in inglese), fino al 02/09/2012, è possibile visitare Roma al tempo dell'imperatore Costantino. Ai visitatori è offerto un viaggio a ritroso nel tempo nella Roma dell'anno 312 (info in inglese), una città molto diversa da quella che conosciamo oggi.
![]() |
http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/02/3a/a3/b1/asisi-rom312-panorama.jpg |
Alla base di questo capolavoro, nato dal connubio tra arte e tecnologia, si intravede chiaramente l'accurato lavoro di ricerca effettuato dall'artista Asisi Yadegar (info in inglese), grande promotore della cultura visiva.
Senza rendersene conto ci si ritrova completamente immersi nel panorama ricreato dall'artista. I palazzi imperiali, le case dei comuni romani, le strade, le piante ed i fiori si animano così come gli uomini, le donne ed i bambini del tempo. La vita nell'anno 312 scorre davanti agli occhi dello spettatore. Ogni singolo dettaglio si offre all'occhio dei curiosi.
Un panorama a 360° per ammirare Roma in tutta la sua bellezza alla luce del mattino, del meriggio e della sera, il tutto accompagnato dalla musica di Eric Babak.
![]() |
http://www.dresden01.de/wp-content/uploads/2011/12/4_EroeffnungRom_Vogelperspektive.jpg |
Questo immenso capolavoro può essere ammirato in tutta la sua maestà grazie ad una piattaforma di metallo su 4 livelli, collocata al centro del panometro.
Un viaggio a ritroso nel tempo, ma anche un viaggio al di fuori del tempo, questo si vive nel Panometro - Roma 312.
La visita regala una miriade di senzazioni diverse. La grandezza del passato incontra il gusto senza tempo dell'arte e ritorna a nuova vita grazie all'impiego delle tecnologie moderne.
Saturday, May 5, 2012
Maya: Dresden Codex
Pochissimi sanno che nella Biblioteca SLUB (info in inglese) a Dresda (Germania) è custodito uno dei famosi Codici Maya.
Dei tre codici esistenti, Codice di Madrid, Codice di Parigi e Codice di Dresda, quest'ultimo è il meglio conservato ed il più ricco di dettagli.
Il Codice di Dresda è ritenuto inoltre antecedente la conquista spagnola e, per tanto, di grandissima importanza.
E' composto da 39 pagine scritte fronte-retro (per un totale di 78 pagine). Ogni pagina è suddivisa in pannelli. Su di essi sono visibili figure mezzo uomo, mezzo animale impegante in diversi momenti della vita quotidiana. Le figure indossano gioielli ed ornamenti e hanno in mano attrezzi da lavoro. Alcuni pannelli sono colorati.
![]() |
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Dresden_Codex_p09.jpg |
Attorno alle figure si sviluppa la scrittura geroglifica Maya. Una miriade di piccoli disegni relativi ai rituali (almanacchi) e all'astrologia, in particolare al ciclo di Venere (presente in toto sul Codice di Dresda). Venere, il pianeta che più di ogni altro è stato studiato dai Maya e ne ha condizionato le decisioni. I Maya ritenevano infatti i cicli di Venere strettamente legati alla guerra.
Anche Giove, Marte, Saturno e la luna occupavano un posto di rilievo negli studi Maya i quali, avevano elaborato un calendario delle fasi lunari estremamente accurato. Il livello di conoscenza era così impressionante da permettere loro di prevedere le eclissi lunari.
Un calendario delle eclissi lunari e informazioni dettagliate sul pianeta Marte sono visibili nel Codice di Dresda.
I Maya tracciavano i movimenti di Marte attraverso lo zodiaco e studiavano il rapporto esistente tra i suoi movimenti e il susseguirsi delle stagioni sulla terra. Ciò li portò a delineare una chiara mappa del cielo ad occhio nudo.
E' impressionante vedere come il passato è più presente di quando si possa immaginare. Molto del sapere Maya è ancora valido. Diversi studi su pianeti ed astri sono basati, ancora oggi, su conoscenze raggiunte da una grande civiltà scomparsa molti secoli fa.
Subscribe to:
Posts (Atom)